ROAD TO
ROAD TO UK
Da Roma alla Gran Bretagna in MOTO (Scozia - Irlanda)
23 GIORNI, 9.400 KM, 13 PAESI (ITALIA, SVIZZERA, GERMANIA, FRANCIA, LUSSEMBURGO, BELGIO, INGHILTERRA, SCOZIA, IRLANDA DEL NORD, IRLANDA, GALLES, OLANDA, AUSTRIA). UN VIAGGIO IN PIENO STILE HARRY POTTER!
WOW EFFECT

METEO

STRADALE/OFF

COSTO

WOW EFFECT

METEO

STRADALE

COSTO

INDICE
Dopo Nordkapp avevamo intenzione di mantenere gli stessi standard per quanto riguarda il fattore “WOW” e soprattutto sentivamo la mancanza della pioggia (chiaro sono ironico).
Così, la scelta per il viaggio dell’Agosto 2023 è ricaduta sulla Gran Bretagna. Se l’anno prima avevamo raggiunto il punto più a nord d’Europa, anche per questo viaggio volevamo battere un nostro record personale: raggiungere il punto più a nord della Gran Bretagna “Dunnet Head” nelle Highlands scozzesi!
Ma durante l’organizzazione del viaggio e la pianificazione dell’itinerario ci siamo chiesti: “e se dopo la Scozia passassimo anche per l’Irlanda, come la vedi?”.
In effetti, un viaggio chiamato “Road to UK” non poteva essere chiamato tale se non avessimo completato il giro di tutto il Regno Unito!
COSA ASPETTARSI DA QUESTO VIAGGIO?
- Pioggia… tanta, tanta pioggia;
- Distese viola e immense sperdute nel nulla, profumate di lavanda;
- Paesaggi che probabilmente avete visto soltanto nei film di Harry Potter (non a caso il film è ambientato proprio nelle Highlands scozzesi);
- Castelli abbandonati e rovine su isolotti fighissimi;
- Pecore con la faccia nera, ma nera nera;
- Guiderete avvolti da montagne altissime;
- Imparerete a gestire la guida a sinistra;
- Andrete a caccia del famosissimo e temuto “Nessie”, il mostro di Loch Ness;
- Conoscerete milioni di simpatici moscerini che vi lasceranno dei fantastici tatuaggi sulla pelle;
- Vi emozionerete alla vista dell’Oceano Atlantico da scorci incredibili;
- Dopo una giornata di curve infinite e complicate, vi mancherà la noia dell’autostrada;
- Se pensavate di aver visto strade con pendenze fuori dal normale, non siete mai stati in Irlanda;
- Scoprirete che un viaggio a Nordkapp non è nulla in termini di stanchezza se paragonato a questo.
COSA MI SERVE PER PER PARTIRE?
Probabilmente hai già tutto, ma ti riportiamo quello che per noi è stato fondamentale.
ABBIGLIAMENTO
Se partirete come noi ad Agosto, andrete incontro a temperature che sfiorano, o superano i 40° italiani, e arriverete in Scozia a circa 12/16°.
Per questo motivo la scelta della giusta tuta da moto è veramente difficile. Indipendentemente da quale completo scegliere, o di quale marca, noi vi consigliamo un laminato in Gore-Tex.
I completi che abbiamo utilizzato sono della marca Rukka, in particolare Rukka Realer per me, e Rukka Spektria per Alessia.
Si tratta di due completi tecnici di altissimo livello, che permettono un eccellente isolamento dagli agenti atmosferici, ed evitano che l’acqua penetri all’interno facendola scivolare via appena sfiora il tessuto (lasciando così a casa il classico anti-pioggia).
Garantisco (e ribadisco) che ci hanno salvato la vita! Il contro di questi completi è chiaramente il costo, inutile nasconderlo. Tuttavia, se non avete voglia di affrontare un investimento del genere, potete sempre scegliere un completo che sia almeno laminato all’esterno e che resista bene al vento, magari da abbinare ad un anti-pioggia per le giornate più estreme.
Per questo viaggio abbiamo scelto di cambiare guanti, acquistando i Rukka Virium 2.0 per me, e Rukka Virve 2.0 per Alessia. Sono anche loro in Gore-Tex e garantisco che non entra minimamente una goccia. Non sono guanti pelosi, quindi non scaldano, ma mantengono perfettamente il calore corporeo… e se abbinati alle manopole riscaldate, finirete addirittura per sentire caldo!
Range di temperatura ideale 8-25°.
Stivali utilizzati (Marco): TCX Airwire Surround GTX. Lo stivale perfetto per immergere i piedi in acqua e restare asciutti 🙂
Mentre per quanto riguarda l’intimo a contatto con la pelle, raccomandiamo magliette e calzamaglie tecniche, che permettono di mantenere il calore corporeo ed evitano anche di inzupparsi di sudore durante la traversata estiva europea!
ALLESTIMENTO MOTO
Abbiamo allestito la nostra Honda NC750X con un tris di valigie Givi, laterali da 36lt e baule posteriore da 52.
Questa volta abbiamo deciso di lasciare a casa le borse supplementari, ma di viaggiare più leggeri, inserendo all’interno del baule posteriore una borsa contenente la scorta di cibo e il fornellino da campeggio che raccomandiamo vivamente.
Considerando le zone isolate che incontrerete il nostro consiglio è quello di rendervi il più possibile indipendenti, portando con voi:
- Attrezzi e chiavi di varie misure
- Kit riparazione gomme
- Kit di pronto soccorso (obbligatorio oramai praticamente ovunque)
- Starter per far ripartire la batteria della moto
Ma questo in realtà è quello che portiamo in ogni viaggio, approfittando della capienza da 21lt del vano finto serbatoio della moto.
GOMME
Si tratta di un viaggio esclusivamente stradale (non off-road), per questo la scelta della gomma giusta è ricaduta sulle blasonate Pirelli Scorpion Trail 2. Oramai sono diventate per me le gomme per eccellenza per viaggiare sotto ogni condizione climatica, dal caldo bollente, alla pioggia e al ghiaccio, non hanno mai dato segni di cedimento, riuscendo ogni anno ad arrivare a circa 20.000 km prima di cambiarle (e sarebbero durate anche molto di più).
MA LA MIA MOTO È ADATTA PER PARTIRE PER LA GRAN BRETAGNA?
La risposta è SI! Potete affrontare questo viaggio con qualsiasi tipo di moto o cilindrata!
Chiaro è che più la moto nasce per essere una viaggiatrice con tutti i comfort, e più guidare per ore ed ore sarà soltanto una questione di resistenza.
QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN GRAN BRETAGNA?
Una cosa è certa: più si sale e più il costo della vita aumenta! Soprattutto in Gran Bretagna (più nello specifico in Scozia).
Non paragonabile ovviamente a paesi come la Norvegia o la Danimarca, ma questa volta gli alloggi non sono scesi sotto i 100€ a notte!
Per quanto riguarda il cibo è poco più costoso dell’Italia, ma nei supermercati come Tesco riuscirete a trovare qualsiasi cosa a prezzi molto convenienti.
Come sempre, se deciderete di fare come noi portandovi il fornellino da campeggio per cucinare, riuscirete a risparmiare parecchio.
Totale spesa inclusa di Hotel, cibo e benzina x2: 2.700€
INFO UTILI
COME RAGGIUNGERE L'INGHILTERRA
Raggiungere l’Inghilterra è piuttosto facile e veloce se paragonato al classico traghetto Calais (Francia), Dover (Inghilterra).
Una volta arrivati a Calais (Francia), vi basterà salire con la vostra moto o mezzo nel treno Eurotunnel (Le Shuttle)… sì, avete capito bene! Si tratta di un treno completamente vuoto all’interno dove potete imbarcarvi e attendere comodamente l’arrivo sul vostro mezzo. La durata dell’intero viaggio è di circa 30 minuti e vi ritroverete come per magia a Folkestone (Inghilterra).
Potete fare come noi acquistando il biglietto online in anticipo, oppure presentarvi direttamente al gate ed acquistarlo in loco. Il costo del biglietto è di circa 80€ (pilota, passeggero + moto).
TRAGHETTI
Abbiamo percorso l’itinerario partendo dall’Inghilterra, per poi arrivare in Scozia e Irlanda, tutto in senso anti-orario.
Per questo viaggio abbiamo dovuto prendere (per fortuna) solo 2 traghetti:
- Scozia – Irlanda
- Irlanda – Galles
Per raggiungere l’Irlanda dalla Scozia vi basterà arrivare a Cairnryan e da lì imbarcarvi per Larne o Belfast (Irlanda del Nord), noi siamo scesi a Larne. Il viaggio dura in totale 2 ore. Prenotando il biglietto online in anticipo lo abbiamo pagato circa 80€ (P&O FERRIES).
Per raggiungere il Galles dall’Irlanda e tornare così in Inghilterra dopo aver completato il giro dell’Irlanda dovrete raggiungere Dublino, e da lì imbarcarvi per Holyhead. Il viaggio dura circa 2 ore. Prenotando il biglietto online in anticipo lo abbiamo pagato circa 150€ (IRISH FERRIES)
MONETA
Il Regno Unito (inclusa l’Irlanda del Nord) non fa parte dell’Unione Europea, pertanto utilizza una moneta propria “Sterlina Britannica o Pound”.
1€ equivale a circa 0,86£. L’Irlanda (Repubblica d’Irlanda EIRE) invece fa parte dell’Unione Europea e utilizza l’Euro.
PAGAMENTI ELETTRONICI
Siamo rimasti sorpresi (o forse no) nel vedere quanti negozi in tutto il Regno Unito avessero un cartello apposto all’entrata con scritto: “CASHLESS” ovvero senza contante. In Gran Bretagna, infatti, incentivano l’uso della carta come pagamento preferito.
Come per ogni viaggio consigliamo comunque di portare con voi almeno 100/200€ in contanti, ma state tranquilli, potete pagare qualsiasi cosa ovunque in Europa con la vostra carta di debito/credito, anche un semplice caffè.
HOTEL
Anche per questo viaggio abbiamo scelto e cercato strutture che avessero un parcheggio privato custodito e bagno privato (a volte, essendo Genius di 3° livello su Booking conviene di più del classico ostello con bagno condiviso), ma in Scozia la situazione cambia!
Come dicevo prima, gli alloggi (soprattutto nelle Highlands) non scendevano mai sotto i 100€ a notte! Inoltre, abbiamo avuto molte difficoltà nel trovare strutture disponibili e ci siamo dovuti arrangiare con quello che siamo riusciti a trovare: stanze in pub o a casa della gente.
Se avevo difficoltà su Booking, mi bastava aprire Google Maps, seguire l’itinerario che mi ero prefissato e cercare hotel o alloggi in zona. Dopodiché li contattavo direttamente e riuscivo ad ottenere il miglior prezzo.
Stesso discorso per quanto riguarda l’Irlanda… anche se ammetto che dormire a casa di un signore anziano affacciati sull’Oceano Atlantico ne è valsa decisamente la pena! 😀
Ecco alcune strutture che vi consigliamo.
SCOZIA
IRLANDA
FATE BENZINA
Non abbiamo mai avuto problemi a fare rifornimento… tuttavia, considerando la capienza di 13lt del nostro serbatoio e l’autonomia massima di 300km, dovevamo sempre fare attenzione a non mancare l’area di servizio lungo la strada.
Questo discorso vale ovviamente per la Scozia e per l’Irlanda. Nel nord della Scozia troverete benzinai anonimi (vedi foto sotto) ogni 70km circa, ed è quindi consigliabile (se avete un serbatoio di capienza simile) fare benzina ogni volta che potete.
SE ABBIAMO DIMENTICATO QUALCOSA E DESIDERI APPROFONDIRE IL NOSTRO RIEPILOGO DI VIAGGIO, DAI UN’OCCHIATA A QUESTO VIDEO
Per supportare il nostro lavoro, puoi farlo cliccando qui sotto ❤️

PRENOTARE (O NO) GLI HOTEL PER UN LUNGO VIAGGIO?
Quando conviene prenotare in anticipo e quando no?



Wilson dice:
ENTRA A FAR PARTE DELLA FAMILY!
Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime novità. (Niente spam. Lo odiamo anche noi, promesso! ❤️)