Search
Close this search box.

PRENOTARE (O NO) GLI HOTEL PER UN LUNGO VIAGGIO?

Quando conviene prenotare in anticipo e quando no?

grafica prenotare o no un viaggio

Quando si organizza un viaggio, solitamente prima di partire si prenota il mezzo con cui arrivare alla meta desiderata (aereo, autobus, treno) e gli hotel in cui si andrà a dormire. Ci si può organizzare allo stesso modo per un viaggio on the road? Conviene prenotare (o no) gli hotel per un lungo viaggio? Dopo 4 anni di viaggi in moto la risposta è NI!

Durante l’organizzazione dei nostri due viaggi #roadto (Nordkapp, UK) abbiamo sempre prenotato tutti gli hotel in anticipo, assicurandoci ogni giorno la certezza di conoscere il punto esatto da raggiungere, punto nel quale ci sarebbe stata una stanza, o a volte anche un’intera casa ad aspettarci.

Indubbiamente prenotare gli hotel in anticipo ha quindi i suoi vantaggi come ad esempio: non perdere tempo durante la vacanza alla ricerca di un posto dove dormire, sapere con esattezza in quale struttura si andrà garantendosi spesso, con una richiesta effettuata tempo prima, un prezzo più vantaggioso, oppure un parcheggio sicuro per la moto. A primo impatto perciò, sembra non esserci motivo per non prenotare prima della partenza.

Pur credendo per anni che questa fosse l’opzione migliore, nella realtà dei fatti sono state proprio le situazioni di pericolo e di disagio affrontate durante i viaggi, a farci capire quanto invece possa essere più conveniente non prenotare in anticipo gli hotel (ad eccezione di location esclusive come ad esempio il campeggio Basecamp a Nordkapp in cui vi è una disponibilità limitata).

Durante il viaggio in UK ad esempio, l’attraversata della Francia con il suo vento e la sua pioggia torrida, ci ha fatto capire quanto non prenotare possa invece aiutarti nelle situazioni imprevedibili proprio perché si ha la libertà di potersi fermare dove si vuole, senza nessuna perdita economica (e psicologica), uscendo più facilmente da situazioni di disagio e/o pericolo. Questo non vuol dire che se si ha l’hotel prenotato bisogna rischiare la propria vita per non perdere denaro, ma semplicemente con la prenotazione già effettuata ci si sente più “in dovere” di raggiungere la tappa, che a volte per questioni soprattutto di natura meteorologica diventa impossibile da raggiungere. Inoltre, se un giorno non si riesce a raggiungere la tappa prescelta, si dovranno recuperare i chilometri mancanti il giorno dopo, o anche gli hotel successivi salteranno, innescando così una disastrosa reazione a catena!

Inevitabilmente non prenotare però ha anche dei lati negativi, come l’indubbia perdita di tempo durante la giornata nel cercare una struttura (che non sempre si risolve in pochi minuti, a volte richiede anche un’ora) o mettere in conto che in una determinata zona potrebbe non esserci più disponibilità di stanze e si debba quindi proseguire in moto fino al primo paesino utile.

Come c’è chi sceglie di seguire la strada con il navigatore e chi invece preferisce ancora usare la vecchia cartina, anche in questo caso non c’è una risposta giusta o sbagliata, ma si deve scegliere l’opzione più adeguata in base alla propria necessità, disponibilità ed esperienza. In un primo momento pensavamo che prenotare tutto in anticipo fosse la nostra soluzione ideale, ma col tempo abbiamo capito che non sempre risulta la scelta migliore.

Prenotare un alloggio, oramai, è diventata una delle cose più facili da fare! Noi, per la maggior parte delle volte utilizziamo Booking. Vi basterà cercare una sistemazione in base ai filtri di ricerca da voi scelti, e vedrete che nei dintorni (a qualsiasi orario della giornata) ci sarà sempre una stanza disponibile (anche per la sera stessa).

In alcuni dei nostri viaggi abbiamo provato a prenotare direttamente il pomeriggio stesso, e devo ammettere che non abbiamo mai avuto problemi. Inoltre, il prezzo era praticamente uguale a quello che avremmo pagato se avessimo prenotato in anticipo.

PICCOLO TRUCCHETTO PER RISPARMIARE:

Se volete risparmiare qualcosina, vi basterà contattare telefonicamente la struttura e proporgli di prenotare direttamente via telefono senza passare tramite Booking: in questo modo risparmierete entrambi sulle commissioni applicate dai siti di ricerca!

ALTRO TRUCCHETTO PER RISPARMIARE:

Potete utilizzare NordVPN geo-localizzandovi in un’altra parte del mondo! Molte volte si riescono ad ottenere prezzi migliori. Se vuoi puoi utilizzare il nostro link affiliato per provare il loro servizio, o per abbonarvi. Clicca qui.

Il tempo però è il fattore chiave per determinare la vostra scelta! Se avete tempo in abbondanza il mio consiglio è di non prenotare nulla, andare all’avventura e godersi il più possibile il viaggio. Se invece come noi siete dipendenti dalle ferie e volete a tutti i costi raggiungere una destinazione (esempio Nordkapp andata e ritorno in 3 settimane), potreste provare a prenotare in anticipo, consapevoli però che i piani potrebbero cambiare.

Quindi ricapitolando:

PRENOTARE IN ANTICIPO


NON PRENOTARE


Commenta qui sotto e condividi le tue esperienze in merito, ci farebbe molto piacere leggerle 🙂

Share the Post:

Per supportare il nostro lavoro, puoi farlo cliccando qui sotto ❤️

Wilson dice:

ENTRA A FAR PARTE DELLA FAMILY!

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime novità. (Niente spam. Lo odiamo anche noi, promesso! ❤️)

Potrebbe interessarti anche

8 commenti su “PRENOTARE (O NO) GLI HOTEL PER UN LUNGO VIAGGIO?”

  1. Ciao Ragazzi….allora io di solito prenoto per la prima sera poi non voglio avere vincoli di orario ecc.. gli hotel li prenoto giorno per giorno mentre per il campeggio arrivo direttamente lì sperando che ci sia posto😅

  2. Quest’anno come primo viaggio serio in moto con direzione Olanda, io e la mia signora abbiamo deciso di non prenotare, perché abbiamo pensato che in caso di maltempo , imprevisti vari o stanchezza possiamo fermarci e cercare un hotel in zona . Speriamo bene. Dajeeee

    1. Esattamente per questo stiamo valutando cosa fare per quest’anno dopo l’esperienza negativa in Francia verso Calais e recentemente verso la Croazia!! Fateci sapere come va e daje tutta 😉🤟🏻

  3. Bell’articolo, interessante soprattutto perché è il mio “problema ” principale, non tanto per il tipo di alloggio in quanto dormiamo ovunque, ma per il parcheggio sicuro per la moto 😅 vediamo se per quest’anno riesco a non prenotare in anticipo 🫣 in caso rileggo i pro che hai elencato…e i contro del prenotare in anticipo 😂

  4. Tra poco farò qualche giorno tra Emilia,toscana e veneto e ho prenotato gli hotel perché comunque i km giornalieri non superano i 300 anche se solo su strade secondarie, percorso organizzato con basecamp, quindi sono sicuro di arrivare anche in caso di brutto tempo, per cose più impegnative non credo che prenoterei, insomma la moto è anche avventura e l’idea di buttarmi in mezzo ad un prato con un tetto di stelle sulla testa non deve spaventare 🤣🤣

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto