
Una delle domande che molto spesso ci facciamo prima di partire è: “Come faccio a pianificare l’itinerario?“.
C’è chi preferisce seguire l’istinto e lanciarsi all’avventura, c’è chi invece imposta un punto sul navigatore e si affida esclusivamente alle indicazioni sullo schermo, e c’è chi invece preferisce creare un proprio tragitto per poi seguirlo sul navigatore! Se fai parte di quest’ultima categoria, senza dubbio può venirti in aiuto una piattaforma chiamata MyRoute-App!
COS’È?
È una piattaforma sito web/app, che permette di pianificare itinerari in modo semplice e intuitivo, per qualsiasi tipologia di mezzo. Possiamo inoltre generare una traccia GPX (sono disponibili anche altri formati), scaricarla sul nostro cellulare o navigatore, oppure condividerla con i nostri amici. Noi lo abbiamo utilizzato per tutti i nostri viaggi, incluso Nordkapp e UK, e ci siamo trovati benissimo!
MAPPE
MRA mette a disposizione mappe di ogni tipo, tra cui:
- Open Street Map
- Michelin
- Open Cycle Map
- Google Maps
- Tom Tom
- Here (Garmin)
- Open Topo Map

Una volta scelta la mappa da visualizzare (io solitamente utilizzo Google Maps), bisogna impostare il tipo di sistema che utilizzeremo per navigare scegliendo tra: Standard (OpenStreet Map) – Tom Tom (funzione disponibile solo PREMIUM) – Garmin (funzione disponibile solo PREMIUM). In base al sistema scelto, la traccia GPX verrà generata nel miglior modo possibile per il nostro sistema di navigazione. Siamo pronti per preparare il nostro itinerario di viaggio!
PIANIFICAZIONE ITINERARIO
La pianificazione dell’itinerario funziona tramite Waypoint, ovvero dei punti di passaggio in determinate zone (o strade) che possono essere aggiunti all’infinito in base alle nostre necessità.
Come prima cosa dobbiamo impostare un punto di partenza, ad esempio Stavanger (Norvegia). Selezioniamo il tipo di strade che vorremmo fare (off-road, stradale), e cosa evitare (pedaggi, autostrade etc).
Ora sta a noi decidere se affidarci completamente a lui per generare la traccia indicandogli il punto di arrivo, oppure, come faccio sempre, possiamo scegliere NOI le strade da percorrere.
Il bello di pianificare il viaggio è proprio questo… scegliere esattamente cosa visitare e quali strade fare!
Partendo da Stavanger devo arrivare a Bergen, ma decido di non percorrere la strada lungo la costa, al contrario voglio attraversare la Norvegia dall’interno passando per Tau e Odda. Quindi, semplicemente aggiungo altri 2 Waypoint con i nomi delle città che voglio attraversare, oppure clicco su un punto specifico della mappa per aggiungerlo. Nulla di più semplice ed intuitivo! Se la strada che MRA ci propone non è di nostro gradimento, possiamo trascinare un punto specifico verso un’altra strada, e percorrere esattamente quella da noi scelta.

STREET VIEW
Se volete farvi un’idea sul tipo di strada che affronterete, è presente anche la funzione Street View di Google, che, esattamente come fa Google Maps, mostra le foto della strada da noi scelta (funzione che trovo utilissima per tanti motivi).

3D VIEW
Possiamo addirittura visualizzare l’intera mappa in 3D e goderci un’anteprima di quello che ci attenderà.

PUNTI DI INTERESSE – POI
In alcune zone remote del mondo potrebbe essere difficile trovare un benzinaio o un hotel, e troppo spesso non sono neanche segnalati! MyRoute-App, grazie ai POI (Point Of Interest) di Google ci viene in aiuto! Abbiamo la possibilità di scegliere e selezionare tra un’infinita lista di POI, tra cui hotel, benzinai, attrazioni, musei, ristoranti, campeggi etc… per poi aggiungerli al nostro itinerario in due modi: segnandoli sulla nostra mappa (ovvero sul gpx), oppure modificando l’itinerario per far sì che arrivi esattamente sul POI da noi scelto. Funzione TOP!

PERCORSI NELLE VICINANZE
MyRoute-App dispone di una vasta libreria di itinerari in tutto il mondo preparati da altri utenti e revisionati da esperti del settore. Non solo contengono descrizioni, immagini e info utili per navigarli, ma si possono anche aggiungere al nostro itinerario.

QUANTO COSTA?
Sì, lo so, molti di voi adesso storceranno il naso dopo aver capito che il servizio è a pagamento… ma non preoccupatevi, esiste anche la versione FREE con delle limitazioni a cui tuttavia potremmo rinunciare. Se invece volete acquistarlo avete la possibilità di scegliere tra il piano Silver o Gold scegliendo tra l’abbonamento oppure licenza a vita. Qui sotto i prezzi ad Aprile 2024. Clicca qui per vedere i prezzi sempre aggiornati.

CONCLUSIONI
Trovo che MRA abbia fatto un grandissimo lavoro nel creare una piattaforma facile, versatile e completa per tutti noi amanti dei viaggi, integrando anche un Forum di appassionati direttamente sul loro sito!
Possiamo scaricare la loro app “MyRoute-App” da IOS o Play Store per gestire i nostri itinerari e condividerli con i nostri amici. Io lo utilizzo da parecchio tempo e mi sono sempre trovato benissimo, quindi posso solo consigliarvelo! Quello che vi ho elencato è soltanto una piccolissima parte di quello che MRA è in grado di fare e proprio per questo, ti invito a dare un’occhiata al loro sito, trovi il link qui.