Search
Close this search box.

ROAD TO

ROAD TO NORDKAPP

Da Roma a Caponord in MOTO

23 GIORNI, 11.000 KM, 7 PAESI (ITALIA, AUSTRIA, GERMANIA, DANIMARCA, NORVEGIA, FINLANDIA, SVEZIA) E 2 NATALI IN UN ANNO!

WOW EFFECT
METEO
STRADALE/OFF
COSTO
WOW EFFECT
METEO
STRADALE
COSTO

INDICE

Avete presente quando da bambini eravamo felici con le cose più semplici?

Un peluche, un gioco, che anche se sporco e rotto in mille pezzi ci emozionava e divertiva… beh, questa è stata la sensazione che abbiamo provato durante tutto il viaggio verso la Norvegia (eccetto per quei momenti in cui stava buttando giù talmente tanta pioggia che rischiavamo di affondare… moto compresa!).

Tutto è nato per scherzo, o meglio, ho passato la pandemia chiuso in casa a guardare centinaia di video sui viaggi, sui posti più incredibili che questo pianeta potesse mai offrire, a viaggiare dal divano, a viaggiare con la mente per sentirmi libero.

Poi ho avuto la brillante idea di prendere la patente A (Settembre 2020), senza alcuna conoscenza sul mondo delle moto, un misto tra necessità (per andare a lavoro) e curiosità… e da quel giorno non ne posso, possiamo, più fare a meno!

Alle ore 2.41 am del 19 Agosto 2022 abbiamo raggiunto il globo di Nordkapp, dopo 5.941 km, sotto un sole già altissimo, che ci ha fatto compagnia anche a mezzanotte (pur essendo l’ultimo periodo utile per godere del pieno sole di mezzanotte).

COSA ASPETTARSI DA QUESTO VIAGGIO?

  • Aspettatevi un’esperienza che vi cambierà per sempre la vita;
  • Attraverserete paesaggi incredibili che non pensavate nemmeno esistessero;
  • Incontrerete renne e alci a fare da cornice ad uno scenario paradisiaco;
  • Conoscerete cosa significa la pioggia… quella vera, a secchiate, e il vento che sfiora i 100 km/h;
  • Imparerete ad avere pazienza, molta pazienza: in Norvegia i limiti di velocità non superano i 60km/h (a volte 110 ma solo in alcuni tratti autostradali), mentre nei paesini scoprirete cosa significa guidare una moto a 25km/h;
  • Imparerete a gestire la stanchezza dopo 10 ore di moto e solo 200/300 km percorsi in una giornata;
  • Conoscerete un livello di sicurezza, civiltà e rispetto altissimi tra i norvegesi;
  • Scoprirete che è possibile pagare un semplice hamburger ben 25€ (acqua inclusa);
  • Vi emozionerete alla vista di un semplice lago e verrete anche voi affetti dal #maldinorvegia.
La vista dal Pulpit Rock (Preikestolen) a 604mt di altezza!
La vista dal Pulpit Rock (Preikestolen) a 604mt di altezza!

COSA MI SERVE PER PER PARTIRE?

Probabilmente hai già tutto, ma ti riportiamo quello che per noi è stato fondamentale.

ABBIGLIAMENTO

Se partirete come noi ad Agosto, andrete incontro a temperature che sfiorano, o superano i 40° italiani, e arriverete al Globo di Capo Nord prossimi allo !

Per questo motivo la scelta della giusta tuta da moto è veramente difficile. Indipendentemente da quale completo scegliere, o di quale marca, noi vi consigliamo un laminato in Gore-Tex.

I completi che abbiamo utilizzato sono della marca Rukka, in particolare “Rukka Realer” per me, e “Rukka Spektria” per Alessia.

Si tratta di due completi tecnici di altissimo livello, che permettono un eccellente isolamento dagli agenti atmosferici, ed evitano che l’acqua penetri all’interno facendola scivolare via appena sfiora il tessuto (lasciando così a casa il classico anti-pioggia).

Garantisco (e ribadisco) che ci hanno salvato la vita! Il contro di questi completi è chiaramente il costo, inutile nasconderlo. Tuttavia, se non avete voglia di affrontare un investimento del genere, potete sempre scegliere un completo che sia almeno laminato all’esterno e che resista bene al vento, magari da abbinare ad un anti-pioggia per le giornate più estreme.

Mentre per quanto riguarda l’intimo a contatto con la pelle, raccomandiamo magliette e calzamaglie tecniche, che permettono di mantenere il calore corporeo ed evitano anche di inzupparsi di sudore durante la traversata estiva Europea!

ALLESTIMENTO MOTO

Abbiamo allestito la nostra Honda NC750X con un tris di valigie Givi, laterali da 36lt e baule posteriore da 52. Sopra alle laterali abbiamo montato due borse morbide contenenti una scorta di cibo, e il fornellino da campeggio che raccomandiamo vivamente.

Considerando le zone isolate che incontrerete (alta Norvegia), il nostro consiglio è quello di rendervi il più possibile indipendenti, portando con voi:

  • Attrezzi e chiavi di varie misure
  • Kit riparazione gomme
  • Kit di pronto soccorso (obbligatorio oramai praticamente ovunque)
  • Starter per far ripartire la batteria della moto

Ma questo in realtà è quello che portiamo in ogni viaggio, approfittando della capienza da 21lt del vano finto serbatoio della moto.

GOMME

Si tratta di un viaggio esclusivamente stradale (non off-road), per questo la scelta della gomma giusta è ricaduta sulle blasonate Pirelli Scorpion Trail 2. Oramai sono diventate per me le gomme per eccellenza per viaggiare sotto ogni condizione climatica, dal caldo bollente, alla pioggia e al ghiaccio, non hanno mai dato segni di cedimento, riuscendo ogni anno ad arrivare a circa 20.000 km prima di cambiarle (e sarebbero durate anche molto di più).

Pirelli Scorpion Trail 2 - 11.000 Km dopo (Anteriore a sinistra - Posteriore a destra)

MA LA MIA MOTO È ADATTA PER PARTIRE PER CAPONORD?

La risposta è SI! Potete affrontare questo viaggio con qualsiasi tipo di moto o cilindrata!

Chiaro è che più la moto nasce per essere una viaggiatrice con tutti i comfort, e più guidare per ore ed ore sarà soltanto una questione di resistenza, ma state tranquilli, ho conosciuto gente che ha raggiunto il globo con un semplicissimo CIAO, o con una bici dall’altra parte del mondo 🙂

QUANTO COSTA UN VIAGGIO A CAPONORD?

Se questo articolo finora ti ha fatto sognare la Norvegia e ti ha motivato ancora di più a prendere la moto e partire… leggendo questo capitolo ti ricrederai!

La Norvegia è famosa per essere uno dei paesi più ricchi e costosi di tutta Europa! Totale in 2 per un viaggio di 23 giorni in hotel 3/4 stelle e bagno quasi sempre privato, benzina e autostrade incluse: 3.600€

Qualsiasi cosa costa il triplo, se non di più, dell’Italia!

Se deciderete tuttavia di fare come noi portandovi il fornellino da campeggio per cucinare, riuscirete a risparmiare parecchio.

Noi siamo partiti con qualche busta di risotto pronto, qualche scatoletta di tonno, qualche sugo pronto, e un pacco di pasta, che siamo riusciti tranquillamente a farci bastare per i soli giorni di scalata della Norvegia. Se poi avete bisogno di acquistare qualcosa al supermercato, possiamo consigliarvi Kiwi, uno dei supermercati più riforniti ed economici di tutto il paese, e posso dirvi che per molti prodotti i prezzi erano simili all’Italia (consigliamo il salmone che in Norvegia costa pochissimo ed è fantastico!).

INFO UTILI

COME RAGGIUNGERE LA NORVEGIA

La Norvegia si può raggiungere in vari modi, ma noi abbiamo scelto di arrivarci via mare. Ci siamo imbarcati su un traghetto in Danimarca ad Hirtshals. Il viaggio dura circa 2 ore e vi farà raggiungere Kristiansand (Norvegia). Il costo del biglietto con Fjordline è stato di 100€ e lo abbiamo prenotato in anticipo, ma potete anche arrivare direttamente al gate senza prenotare ed acquistare il biglietto in loco.

COME FARE UNA FOTO AL GLOBO CON LA MOTO

Arrivare al globo e non portare la propria moto sotto al mappamondo di ferro per scattare la classica foto è quasi reato! Scherzi a parte, in realtà portare la moto fin sotto al globo è vietato per legge, ma non preoccupatevi, c’è una soluzione! Nordkapp, oltre al globo, ha un parcheggio, un cinema, un ristorante, un bar, un museo, e per entrare a visitare queste attrazioni bisogna pagare un biglietto. Il ristorante è aperto fino a tarda notte (se notte si può definire), quindi fino a quando sarà aperto non potrete arrivare sotto al globo con il vostro mezzo… ma vi basterà attendere la chiusura (di solito verso le 22.30/23, a volte anche l’1 del mattino) e avrete tutta l’area di Nordkapp solo per voi! Non ci sarà nessuno a controllare gli ingressi e potrete scattare la tanto meritata foto.

TRAGHETTI

Per chi non lo sapesse, tantissime strade in Norvegia terminano direttamente al gate di un traghetto, dove per poter proseguire il viaggio, siete obbligati ad imbarcarvi. Ci saranno giorni in cui vi ritroverete a prendere anche 3 o 4 traghetti in una giornata, ma tranquilli, per chi soffre il mal di mare, la durata massima è di 15 minuti con una vista panoramica assurda avvolti dalle montagne.

Non dovete prenotare nessun traghetto: pagherete una volta a bordo, tranquillamente con la vostra carta, oppure, come è successo a noi, potrebbero fotografarvi la targa e spedirvi a casa la fattura da pagare (ad oggi dopo quasi 2 anni non è ancora arrivato nulla da pagare, in caso vi terrò aggiornati). I prezzi per ogni traghetto sono super-economici, non superano i 3,50€. I traghetti passano quasi tutto il giorno a distanza di 10/15 minuti l’uno.

MONETA

La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea, e la loro moneta è la “Corona Norvegese o NOK”. 1€ equivale a circa 11,39 NOK.

PAGAMENTI ELETTRONICI

Come per ogni viaggio consigliamo comunque di portare con voi almeno 100/200€ in contanti, ma state tranquilli, potete pagare qualsiasi cosa ovunque in Europa con la vostra carta di debito/credito, anche un semplice caffè!

HOTEL

In Norvegia ci sono più campeggi che hotel, e devo ammettere che se tornassi indietro sceglierei solamente i campeggi! Sono fantastici, con viste mozzafiato, e sono attrezzati e riforniti di tutto: cucina, doccia, bagni, negozi. Insomma, risparmierete tantissimo e potrete dormire come abbiamo fatto noi in una roulotte affacciata su un fiordo meraviglioso!

La vista dal campeggio a TAU

Vi riportiamo qui una lista dei migliori hotel che vi raccomandiamo

DANIMARCA:

Klitgaards Holiday Apartment (appartamento super relax tra le campagne danesi).

NORVEGIA:

FINLANDIA:

Santa’s Hotel Aurora & Igloos (hotel con sauna finlandese privata in stanza).

GERMANIA:

Wü Hotel (hotel a prezzi super-economici e con stanza di lusso).

AUSTRIA:

Pension Waldrast (stanza vecchio stile austriaco ai piedi delle alpi).

ITALIA:

La Casetta di Alvaro (appartamento enorme e la proprietaria Anna super fantastica e gentile).

SE ABBIAMO DIMENTICATO QUALCOSA E DESIDERI APPROFONDIRE IL NOSTRO RIEPILOGO DI VIAGGIO, DAI UN’OCCHIATA A QUESTO VIDEO

Per supportare il nostro lavoro, puoi farlo cliccando qui sotto ❤️

ROAD TO NORDKAPP IL LIBRO

INVIACI LA TUA FOTO, LA PUBBLICHEREMO VOLENTIERI =) info@rokkez.it

Wilson dice:

ENTRA A FAR PARTE DELLA FAMILY!

Iscriviti alla nostra newsletter per restare sempre aggiornato sulle ultime novità. (Niente spam. Lo odiamo anche noi, promesso! ❤️)

2 commenti su “Road to Nordkapp”

  1. Ciao… sono Giancarlo e ci siamo conosciuti a San Benedetto del Tronto… Ti faccio gli auguri per questa bella e utile web… siete grandi….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto

ROAD TO NORDKAPP (SCANDINAVIA) – 6.000KM CIRCA

Funziona con tutti i sistemi di navigazione: TomTom, Garmin, OsmAnd etc..

  • Partenza da Hirtshals (Danimarca), percorre la Norvegia all’interno in senso orario (isole Lofoten escluse) fino ad arrivare al Globo di Caponord;
  • Scende attraverso la Finlandia, la Svezia e la Danimarca;
  • Termina a Puttgarden (Germania).

Itinerario percorso durante il nostro viaggio Road To Nordkapp.

ISTRUZIONI

  1. (Opzionale) Modificala con un qualsiasi software specifico (ti consiglio MyRoute App);
  2. Importala nel tuo navigatore;
  3. ENJOY!

Se questa traccia ti è stata utile, puoi farcelo sapere su Instagram @marcorokkez.

Non dimenticare di iscriverti al nostro canale YouTube “Rokkez”.

Se desideri sostenere ulteriormente il nostro canale YouTube o il nostro sito, considera di effettuare una donazione attraverso il link PayPal. Ogni contributo è molto apprezzato e ci aiuta a crescere e migliorare. ❤️

ATTENZIONE

Prima di utilizzare la traccia, tieni presente che non mi assumo responsabilità per eventuali conseguenze derivanti dall’utilizzo errato delle informazioni contenute nel file. Sei responsabile di personalizzare, modificare, e adattare la traccia secondo le tue preferenze e necessità. DRIVE SAFE

Scaricando questo file, acconsenti ad iscriverti alla newsletter. Ti informiamo che anche se sei già iscritto, è necessario reinserire i tuoi dati per il download.